Che cos’è la Marketing Automation? Con questa espressione facciamo riferimento a una metodologia basata su piattaforme software, appositamente progettate per i reparti marketing aziendali, al fine di automatizzare attività ripetitive, monitorare i dati, sviluppare e implementare una o più campagne, tracciare le attività di visitatori, lead e clienti.
Una prassi ormai consolidata per le aziende che vogliono accrescere il proprio fatturato, ottimizzando i processi, puntando a incrementare il tasso di conversione (conversion rate).
Quanto sia forte questo il trend legato alla Marketing Automation lo dimostrano i numeri che forniscono una fotografia globale sulla crescita di questa metodologia.
Ti potrebbe interessare: "La Marketing Automation a supporto della strategia di vendita"
Diffusione: cosa dicono le statistiche sulla Marketing Automation a livello mondiale
In base a una ricerca compiuta da HubSpot, già dal 2020 il 68% delle aziende a caratura mondiale ha dichiarato di utilizzare, in varia misura, la Marketing Automation.
Una diffusione così ampia si spiega attraverso gli eccellenti risultati che vengono raggiunti in termini di conversione.
Un ulteriore 21% di aziende ha annunciato l’intenzione di utilizzare questa metodologia di marketing nei prossimi 2 anni, rafforzando una crescita esponenziale pari a oltre il 1000% negli ultimi 7 anni all’interno del comparto B2B.
Marketing Automation e dati
Sicuramente l’elevato tasso di conversione è il primo motivo, come indicato, a spingere le aziende a puntare sull’automazione nel marketing. Al di là di questo c’è un altro aspetto essenziale riguardante il monitoraggio dei dati.
Per ogni azione pianificata i marketing manager devono avere la possibilità di verificare i dati in modo analitico anche per apportare eventuali correzioni in fase di svolgimento delle campagne.
Il 64% delle aziende che utilizzano software di Marketing Automation (unitamente ai tradizionali CRM) mettono ai primi posti, in termini di vantaggi acquisiti, la possibilità di monitorare i dati in tempo reale.
Da questa combinazione – conversioni + analisi dei dati - il 60% delle aziende registra un netto incremento in termini di efficienza e automazione dei processi interni ed esterni.
Ti potrebbe interessare: "Intelligenza artificiale (AI) per il Digital Marketing"
4 step per ottenere particolari benefici dalla Marketing Automation
E per le aziende che ancora non adottano soluzioni di Marketing Automation? Ci sono segnali che inducono a rivedere l’organizzazione del Digital Marketing aziendale e che potrebbero essere risolti attraverso questa metodologia.
Mancanza di conversioni o tasso di conversione troppo basso
In tanti casi, le campagne di digital marketing messe appunto dalle aziende prevedono landing page, form e CTA ma i risultati raccolti sono scarsi. Cosa fare per queste situazioni?
Un software specifico per la Marketing Automation può essere decisivo per il monitoraggio delle singole azioni compiute dagli utenti, misurando le singole conversioni e analizzando le eventuali problematiche riscontrate dagli utenti. Le piattaforme aiutano pertanto gli specialist a individuare le criticità e a risolverle.
Ottimizzazione degli strumenti della lead generation
La generazione di nuovi lead passa dalla creazione di landing page e CTA non solo corrette ma anche posizionate in modo strategico all’interno delle pagine web.
Anche in questo caso un software ad hoc può provvedere a ottimizzare i formati e a incrementare i risultati in termini di lead acquisiti.
Ti potrebbe interessare: "Come creare Landing Page efficaci e aumentare le Leads"
Classificazione dei lead
I software della Marketing Automation provvedono a registrare il lead secondo le disposizioni impartite dai responsabili marketing in modo da ottenere un database ordinato e funzionale, ma non solo.
Attraverso il processo di lead scoring, vengono assegnati dei punteggi a ogni lead e, in base a quello, vengono inviate specifiche mail per orientarlo alla finalizzazione degli acquisti di prodotti e servizi.
Tutte attività che non potrebbero essere svolte efficacemente senza l’automazione dei processi.
Passaggio da lead a clienti
Nel caso in cui i lead vengano sì raccolti, andando ad arricchire i database, ma l’azienda non ottiene un incremento delle vendite c’è un problema relativamente alla mancanza di “cura” dei lead.
Attraverso la Marketing Automation vengono programmate e generate mail per il nurturing dei lead in modo tale che siano sufficientemente “caldi” per essere passati al reparto Sales.