Abbiamo visto come web design e sviluppo siano aspetti complementari nella creazione di un sito internet.
Riteniamo utile approfondire ulteriormente questo tema, in particolare sovrapposizione ed elementi chiave al fine di arrivare a offrire ai visitatori la migliore esperienza utente possibile.
Ti potrebbe interessare: "Web Design e sviluppo: le differenze da conoscere per lo sviluppo di un sito aziendale"
Web design e sviluppo web: gli aspetti da prendere in considerazione
Oltre agli elementi di base che rendono un sito di appeal, un sito deve soddisfare una serie di esigenze fondamentali per il singolo utente, soprattutto in termini di chiarezza.
Esistono diverse funzioni su cui devono intervenire sia i web designer che gli sviluppatori, in particolare:
- Navigabilità: l’architettura del sito, i menu di navigazione, la struttura stessa delle pagine sono aspetti che vanno progettati e realizzati tenendo conto delle modalità attraverso cui gli utenti usano il sito. L’obiettivo primario è quello di supportare le persone permettendo loro di orientarsi con facilità, in modo che possano trovare ciò che cercano nel minor tempo possibile.
- Multimedialità: immagini, audio, video e altre animazioni possono aiutare gli utenti ad acquisire informazioni utili o ad appassionarsi dei prodotti. Si tratta di tipologie di contenuti che vanno inserite nel modo più consono all’interno dell’architettura del sito.
Ti potrebbe interessare: "3 particolari web design trends 2022"
- Interazione: è necessario apprestare strumenti che favoriscano l’interazione azienda-cliente (o prospect): chat, modulo contatti, box per commenti, iscrizione alla newsletter, indicazione dei recapiti aziendali e altro ancora.
- Compatibilità tecnologica: occorre progettare ogni sito web in modo tale che sia estremamente performante su tutti i browser e i sistemi operativi in uso.
- Accessibilità: esistono disciplinari specifici che andrebbero sempre rispettati per consentire il pieno accesso al sito a tutti i potenziali visitatori indistintamente, comprese le persone con disabilità.
Le differenze di visuale tra designer e sviluppatori
È interessante capire i differenti punti di vista degli operatori coinvolti in un progetto di sito. I web designer lavorano prevalentemente sugli elementi visivi, quelli in grado di aggiungere valore estetico al contesto.
Gli sviluppatori, d’altro canto, sono responsabili dell’installazione di funzionalità specifiche. Il compito, non semplice, di questi ultimi è quello di tradurre i modelli, i wireframe e altri elementi di design in codice, utilizzando JavaScript, CSS e HTML.
Attraverso lo sviluppo ci si assicura che il sito web, nel suo complesso, funzioni correttamente.
Un sito aziendale che non offre funzionalità valide non è di alcun valore per alcun consumatore, non importa quanto sia esteticamente pregevole.
Ti potrebbe interessare: "Quali caratteristiche deve avere un sito web oggi?"
Conclusioni: i punti chiave in merito a web design e sviluppo web
Imprenditori e Responsabili Marketing delle aziende dovrebbero tenere presenti alcuni aspetti essenziali in merito a web design e web development:
Innanzitutto, comunicare in modo chiaro ed esauriente sia con il team di sviluppo che con i designer. Più c’è chiarezza su finalità e obiettivi dell’azienda, più sarà semplice centrare il risultato finale.
Attenzione al mobile. Nel 2021, i dispositivi mobili costituivano circa la metà del traffico web globale. Non è più possibile creare da zero o implementare un sito senza che questo risulti realizzato e testato anche nella versione mobile.
Ultimo, ma non per importanza: web design e sviluppo web, ciascuno con le proprie funzioni specifiche, devono operare in sincronia per arrivare a definire un sito web coerente ed efficace.
Vuoi conoscere ulteriori dati relativi alle innovazioni in ambito di digitale per far crescere la tua azienda? Contattaci