Come creare una Corporate Identity completa: i 3 elementi

Elena Baglietti - 27 maggio 2020

Come creare una Corporate Identity completa i 3 elementiTempo di lettura: 3 minuti

La tua Corporate Identity è veramente completa?

Molti la considerano esclusivamente nella sua composizione grafica, ma in realtà c’è molto di più. Vediamola assieme.

Corporate Identity: significato

La Corporate Identity è:

 

"un complesso di elementi distintivi, grafici, testuali e comportamentali, che rendono riconoscibile un’azienda agli occhi degli stakeholder e del mercato."

 

Riassumendo il concetto, la Corporate Identity rappresenta la percezione che gli stakeholders della tua azienda hanno, ovvero come la vedono e la percepiscono.

Questa complessa identità emerge sia a livello visivo, attraverso logo, stilemi e simboli, sia attraverso il comportamento pubblico dell’impresa, vision, mission e le loro declinazioni testuali.

Magari in questo momento ti starai chiedendo, scrivere il proprio manuale di Corporate Image per la parte grafica e completarlo con gli elementi identitari e testuali è necessario per tutte le aziende?

Assolutamente si, Definire la propria identità è il presupposto per ogni attività che intenda comunicare se stessa.

 

Corporate identity

Internamente è un punto di riferimento per i dipendenti, che hanno valori, cultura aziendale e linee guida in cui identificarsi. Esternamente la forza di un’identità solida è impagabile, se comunicata correttamente consente di affermarsi sul mercato con il posizionamento voluto.

Tenendo sotto controllo la coerenza della propria comunicazione è possibile farsi ricordare e riconoscere dal pubblico con la massima semplicità e chiarezza, distinguendosi per la propria identità.

A questo punto però non è sufficiente raccogliere i propri elementi distintivi in un unico documento, è necessario fare un passo in più: identificare in ogni comunicazione, comportamento ed elemento visuale dell’azienda la sua impronta digitale, unica e riconoscibile.

Come farlo? Considerando tre elementi fondamentali: anima, mente e voce.

 

Leggi anche: " La comunicazione aziendale nel B2B: Gli errori da non commettere "

 

I 3 principi cardine della Corporate Identity

I tre fattori derivano dal modello di Balmer e Soenen, che ci mostra nel dettaglio le basi di un’identità solida:

  1. ANIMA: contenitore di affinità, elementi culturali e valorialcorpo anima e voce della corporate identityi dell’organizzazione e di tutti i suoi componenti. Parte immateriale dell’identità, plasmata nel corso della storia dell’azienda.

 

  1. MENTE: decisioni operative, razionali, prese dall’organizzazione sulla base della sua strategia, della visione, della filosofia, considerando settore, brand, leadership, così come prodotti e servizi. Parte razionale e operativa dell’azienda, ne definisce le modalità d’azione.
  1. VOCE: raccolta di tutte le comunicazioni provenienti dall’azienda, sia quelle pianificate, sia quelle involontarie.

 

L’identità aziendale non si limiterà quindi alla sola trasmissione di un’immagine, ma dovrà essere una sintesi visuale, testuale e comportamentale dei propri punti cardine, coordinata in tutti gli strumenti e strategie utilizzate.

 

Corporate Identity: 3 consigli per crearla al meglio

Di seguito analizziamo tre elementi che consentono di ottenere una Corporate Identity efficace dal punto di vista comunicativo:

 

  • La comunicazione deve essere coerente ed in linea con i valori aziendali

Affinchè la tua comunicazione di Brand sia efficace è necessario non creare confusione agli occhi dei tuoi utenti. Essere un Brand significa prendere una posizione.

 

  • Non copiare i tuoi competitors

Un tuo concorrente potrebbe avere un logo bello e che funziona. Dal momento che commercializzi gli stessi prodotti/servizi, potresti voler realizzare un logo simile, ma non farlo!!

Analizza ciò che fanno ma adattalo ai tuoi valori aziendali, alla tua Mission e Vision.

 

  • Non perdere la coerenza tra comunicazione online ed offline

Il Materiale di stampa potrebbe apparire leggermente diverso rispetto alla grafica utilizzata per i tuoi canali digitali ma i colori, il font, il layout ed il messaggio devono essere necessariamente coerenti.

 

Con queste basi sei pronto per passare da azienda a brand: il passaggio successivo è la definizione e la scrittura nero su bianco della tua Brand Identity.

Per aiutarti a far emergere i tratti fondamentali della tua azienda e comporli correttamente, puoi utilizzare uno strumento semplice: il Prisma della Brand Identity.

Scarica gratuitamente la nostra guida per creare il tuo prisma personalizzato, con esempi e guida alla compilazione.

Fai emergere la vera natura della tua azienda.

 

Ottieni la Guida pratica: Costruisci il Prisma del tuo Brand

Elena Baglietti

Scritto da Elena Baglietti

Direttore Creativo e Strategico di Inside, ha trasformato passioni e attitudini in lavoro, ricoprendo inizialmente i ruoli di Copywriter e Account, fino a spostare sempre più la propria attenzione sulla strategia. Studi classici e un passato da giornalista: ancora oggi si diletta a raccontare storie e valori delle aziende, tra narrazione e descrizioni di prodotto.

Com'è la Tua
Strategia Online?

cta-consulenza
RICHIEDI  L'ANALISI GRATUITA  DEL TUO SITO

POST RECENTI

LA BIBLIOTECA DI INSIDE

Ripartiamo dalla felicità
Ripartiamo dalla felicità
human automation
comunico_consapevolmente
virtu_mosca_bianca

THE INSIDER

insider_aprile 2018

Trimestrale scritto e redatto dall'Agenzia di Comunicazione Inside. Una panoramica completa sulle tematiche più attuali e più innovative, viste e spiegate da vicino grazie ai membri del Team di Inside! 

LEGGILI TUTTI ->

MEDIA KEY

Media_Key_367

Magazine di riferimento per Dir. Marketing, Resp. della comunicazione e media relations, per il top management delle imprese che investono in pubblicità, per le agenzie.

SCOPRILI TUTTI ->