I video sono la tipologia di contenuti online di maggior successo e la copertura pubblicitaria di YouTube è tra le più ampie nel mondo digitale.
Queste semplici informazioni fanno intuire immediatamente quali siano le potenzialità delle ADS di YouTube e perché questa piattaforma sia sempre più usata nelle strategie di marketing.
Analizziamo meglio le caratteristiche delle pubblicità nei video per capire:
- Dati e primi passi
- Formati degli annunci
- Vantaggi
Dati e primi passi per le ADS by YouTube
Secondo una recente ricerca sui social media, YouTube è sul podio delle piattaforme con almeno 1 milione di utenti attivi al mese, solo Facebook ha fatto registrare dati migliori.
Le statistiche pubblicate da DataReportal non lasciano spazio a dubbi:
- Facebook 2,934 miliardi di utenti attivi mensili
- YouTube 2,515 miliardi
- WhatsApp 2 miliardi
- Instagram 1,386 miliardi
- WeChat 1.299 miliardi
- TikTok 1 miliardo
La vasta audience del secondo classificato motiva gli sforzi che devono essere fatti per utilizzare al meglio le YouTube ADS e che iniziano, ovviamente, con la creazione di un account per accedere a tutte le funzioni della piattaforma.
Il passaggio successivo è quello di scegliere il formato pubblicitario più adatto alla propria strategia di video marketing.
Leggi anche: "Cambiamenti nel Programmatic Advertising: ecco le tendenze"
Formati delle YouTube ADS
YouTube mette a disposizione degli inserzionisti diverse tipologie di annunci, che permettono di far visualizzare il contenuto pubblicitario prima, durante, dopo, accanto ad un video oppure è possibile pagare per far comparire il proprio video prima nella funzione di ricerca della piattaforma.
Le categorie principali delle YouTube ADS sono due:
- Pubblicità video
- Pubblicità non video
Il primo tipo di annuncio è quello che viene visualizzato dentro al contenuto che si vuole vedere (prima, durante, dopo) o nella barra laterale.
Un annuncio video può essere impostato per essere ignorato dopo 5 secondi oppure per essere obbligatoriamente visualizzato prima di poter fruire del contenuto effettivamente scelto.
Il secondo tipo di annuncio è in formato testo e viene visualizzato dall’utente a destra del video che sta guardando.
All’interno di queste due famiglie di YouTube ADS, in realtà, sono presenti diverse sottocategorie di annunci:
- In-stream ignorabili
- In-stream non ignorabili
- Video in-feed
- Bumper
- Outstream
- Masthead
Per aiutare i neo-inserzionisti a conoscere meglio le caratteristiche di ognuno dei formati sopracitati, Google mette a disposizione informazioni dettagliate.
Ti potrebbe interessare: "I quality raters hanno nuove regole: Google passa a EEAT"
Vantaggi delle ADS in YouTube
Utilizzare strategicamente YouTube e le sue funzioni per la pubblicità può dare grandi benefici a un’azienda, dalla maggior visibilità del brand all’aumento delle vendite di prodotti e servizi.
Secondo quanto pubblicato dalla piattaforma stessa, tra gli utenti che visualizzano un annuncio su YouTube il 70% passa all’azione acquistando ciò che ha visto.
Per ottenere eccellenti ritorni sugli investimenti fatti in ADS è basilare eseguire analisi preliminari, definire un piano strategico, creare contenuti pubblicitari capaci di catturare l’attenzione delle buyer personas, monitorare i risultati e, eventualmente, ottimizzare la strategia.
Questo complesso lavoro richiede l’intervento coordinato di diversi professionisti del digital marketing, dallo specialista di advertising al videomaker, dal copywriter al grafico.