Prompt per ChatGPT: esempi pratici e come utilizzarli

Guido Marabini - 7 aprile 2025

Immagine di un cellulare con ChatGPT pronto ad assistere l'utente con un computer sullo sfondo

 

ChatGPT dimostra la capacità di generare testo senza la necessità di input iniziali, un'abilità nota nel campo dell'intelligenza artificiale come "zero-shot". Tuttavia, l'efficacia del modello aumenta significativamente quando vengono forniti contesti specifici, attraverso esempi e istruzioni dettagliate, una pratica denominata "one-shot" o "few-shot".

La formulazione di input precisi, o prompt, emerge come una competenza cruciale per ottimizzare i risultati ottenuti da ChatGPT. L'interazione con l'intelligenza artificiale richiede un approccio sinergico, in cui l'esperienza e l'intelligenza umana, incarnate dalla figura del prompt engineer, integrano le capacità del modello. Questa abilità si basa sulla capacità di fornire input pertinenti e mirati. Tuttavia, a differenza dei motori di ricerca tradizionali, i chatbot come ChatGPT operano attraverso il linguaggio naturale, eliminando la necessità di sintassi o di comandi specifici.

 

Ti potrebbe interessare: "Intelligenza artificiale (AI) per il Digital Marketing"

 

Prompt per la creazione di email

 

Cellulare con ChatGPT aperto pronto a scrivere una email

 

L'avvio di una nuova interazione risulta fondamentale per assicurare la chiarezza del dialogo tra uomo e intelligenza Artificiale. Una volta stabilito il contesto, quest'ultimo viene mantenuto per l'intera durata della conversazione, con la possibilità di conservarlo mediante il salvataggio della sessione.

 

In questo modo, è possibile definire l'obiettivo dell'interazione con l'intelligenza artificiale. Nell’esempio che segue, le finalità sono orientate al marketing e all'invio di email di benvenuto destinate ai nuovi potenziali clienti:

  • "Elaborare un'email persuasiva per promuovere la partecipazione al prossimo evento."
  • "Generare un'email di follow-up successiva a una riunione."
  • "Redigere un'email di ringraziamento indirizzata ai clienti che hanno effettuato l'acquisto di un determinato prodotto."
  • "Creare un'email promozionale per presentare un nuovo servizio."
  • "Comporre un'email di promemoria relativa a una riunione imminente."

 

 

Definire il contesto e richiedere più versioni

 

Senza dubbio, un passaggio cruciale per elevare le performance della risposta dello strumento di IA consiste nel definire il contesto dell'interazione, conformemente alle modalità precedentemente illustrate. Alcuni esperti suggeriscono inoltre di ottimizzare la qualità degli input, attribuendo a ChatGPT un ruolo specifico o un tono di voce distintivo. Pertanto, si potrebbe ad esempio formulare un input del tipo: "Assumi il ruolo di un redattore specializzato in email marketing".

 

Quando si interagisce con modelli di intelligenza artificiale è poi fondamentale comprendere che la diversificazione delle richieste può portare a risultati significativamente più ricchi e utili. Invece di limitarsi a una singola formulazione di un prompt, si consiglia vivamente di richiedere più alternative e versioni, meglio ancora se corredando la richiesta di ulteriori dettagli. Un esempio credibile in tal senso è: “Fornire una versione del testo più formale”.

 

Ti potrebbe interessare: "Marketing con ChatGPT: come sfruttarlo al meglio"

 

Utilizzare una modalità di apprendimento

 

Una persona tocca l'icona virtuale AI circondata dalle possibilità dell'intelligenza artificiale 

 

L'utilizzo di ChatGPT dovrebbe essere inteso come un'opportunità di apprendimento pratico, attraverso l'indagine delle motivazioni che sottendono le scelte del modello. Si consiglia di non considerare ChatGPT come una mera entità opaca, ma di esplorare le ragioni che guidano i suoi approcci. A tal fine, si suggerisce di interrogare il modello circa le logiche che hanno determinato la struttura di uno specifico contenuto. Questa tipologia di chiarimenti, paragonabile alle spiegazioni fornite da un esperto in un manuale o corso di digital marketing, si rivela preziosa per affinare le proprie competenze di copywriting.

 

La capacità di formulare prompt efficaci rappresenta una competenza chiave nell'interazione con modelli linguistici avanzati come ChatGPT. Attraverso l'uso di approcci e di esempi pratici come quelli descritti in questo articolo, e mediante la comprensione delle diverse tecniche di prompting, è possibile massimizzare il potenziale di questo strumento, ottenendo risposte pertinenti, creative e di alta qualità.

 

L'apprendimento continuo e la sperimentazione sono essenziali per affinare le proprie abilità di prompting. L'utente è invitato a esplorare le diverse possibilità offerte da ChatGPT, adattando i prompt alle proprie esigenze specifiche e sfruttando le potenzialità di questo strumento per migliorare la produttività e la creatività.

 

Scopri come utilizziamo l'intelligenza artificiale per il marketing

 

Guido Marabini

Scritto da Guido Marabini

Head of Digital e Project Manager. Appassionato di nuove tecnologie e della comunicazione non convenzionale, finalizzo tutte le mie energie alla ricerca della strategia e del mix perfetto di strumenti per raggiungere tutti gli obiettivi.

Com'è la Tua
Strategia Online?

cta-consulenza
RICHIEDI  L'ANALISI GRATUITA  DEL TUO SITO

CERCA NEL BLOG

    POST RECENTI

    LA BIBLIOTECA DI INSIDE

    Ripartiamo dalla felicità
    Ripartiamo dalla felicità
    human automation
    comunico_consapevolmente
    virtu_mosca_bianca

    THE INSIDER

    insider_aprile 2018

    Trimestrale scritto e redatto dall'Agenzia di Comunicazione Inside. Una panoramica completa sulle tematiche più attuali e più innovative, viste e spiegate da vicino grazie ai membri del Team di Inside! 

    LEGGILI TUTTI ->

    MEDIA KEY

    Media_Key_367

    Magazine di riferimento per Dir. Marketing, Resp. della comunicazione e media relations, per il top management delle imprese che investono in pubblicità, per le agenzie.

    SCOPRILI TUTTI ->