Tutto in un post. La sfida di questo articolo è darti un’idea di tutto quello che serve per fare in modo che la tua azienda venga trovata online e i tuoi prodotti possano essere sotto gli occhi di tutti. Anzi no, di tutte le persone che rientrano nel tuo target. Vediamo quali sono i 5 pilastri che non devono mancare alla tua azienda nel web.
Digital Marketing, i 5 Pilastri
- Sito con contenuti utili
- SEO + SEA
- Social
- Landing Page
- Contatti ed E-mail
1. Sito con Contenuti Utili
Avere un sito è fondamentale per le PMI. Già nel 2014 il 67% delle aziende aveva già un sito, oggi ci avviciniamo alla quasi totalità delle imprese di medie dimensioni. Un sito serve per presentare l’azienda ancor prima di un biglietto da visita o di un colloquio vis a vis.
Specie nel B2B, quindi nel business tra azienda, tutti prendono informazioni già prima di iniziare una trattativa o una riunione di lavoro, per capire con chi ci si trova al tavolo.
Anche quando hai un colloquio con un potenziale dipendente, prima di conoscerlo probabilmente avrai dato uno sguardo ai suoi profili social. Questo ti dà l’idea di quanto sia importante la reputazione sul web della tua azienda.
Un sito ben fatto cattura l’attenzione dei potenziali clienti attraverso una struttura semplice, una user experience lineare e soprattutto contenuti utili.
Si deve capire immediatamente quali sono i benefici che le persone possono trarre dalla tua azienda e quali problemi possono risolvere con i tuoi prodotti.
2. SEO & SEA
Affiancate, sono le due strategie che servono per arrivare primi su Google per alcune parole chiave significative.
La scelta delle parole chiave è una fase che va affrontata con estrema delicatezza perché è un passaggio chiave. Con la scelta delle parole chiave si va ad agganciare il prodotto alle necessità delle persone o potenziali clienti. Occorre uno sforzo di immedesimazione, ma servono soprattutto i consigli dei professionisti, per evitare errori.
SEO è un’attività a costo zero che richiede studio, l’ottimizzazione di un sito va fatta da esperti e per risultati ottimali deve riguardare la totalità delle pagine web. I risultati dell’ottimizzazione SEO sono stabili e durevoli nel tempo, ma richiedono qualche mese per dare i primi risultati.
SEA è l’acceleratore che serve per ottenere risultati immediati sfruttando Google AdWords, in sostanza permette di arrivare subito nelle prime posizioni della serp di Google, quelle riservate agli annunci già nel momento in cui si attivano le campagne.
3. Social
Facebook, Linkedin, Twitter, Instagram ecc. sono le "piazze" della socializzazione, canali d’ingaggio dei potenziali clienti e luoghi adatti alla fidelizzazione di chi ha già comprato.
Anche sui social è possibile alimentare le proprie pagine web attraverso campagne che portano traffico al sito internet. Attraverso le sponsorizzate è possibile raggiungere persone di cui ti interessano determinate caratteristiche, targettizzando il tuo budget pubblicitario.
4. Landing Page
È una pagina di atterraggio che si apre quando si clicca in un link di una pubblicità. È personalizzata in base all’offerta e dovrebbe rispondere al problema della persona che ci è atterrata cliccando sul copy efficace della pubblicità.
5. Contatti ed E-mail
I contatti non vanno mai persi e dovrebbero essere organizzati in modo da inviare in momenti diversi delle promozioni mirate, dei contenuti che possano tornare utili a risolvere qualche problema, dei contenuti speciali come video sull’applicazione di un prodotto, tutto ciò che possa incentivarli ad acquistare.
La tua strategia di comunicazione posa su tutte queste 5 colonne?
Come prima cosa, metti alla prova il tuo sito: scarica la Guida Gratuita che ti spiega quali caratteristiche dovrebbe avere e scopri subito se il tuo è ottimizzato.
Clicca qui sotto per ricevere subito la tua copia in formato PDF.